L’Archivio

L’archivio di Franco Cannilla dal 2018 si occupa di preservare e valorizzare l’eredità artistica di Franco Cannilla. Il lavoro dell’archivio comprende innanzitutto la catalogazione e la conservazione delle opere dell’artista, garantendo che sculture, gioielli e opere cartacee siano mantenute in ottime condizioni e possano essere studiate e apprezzate dalle generazioni future.

Oltre alle opere d’arte, l’archivio custodisce un ricco patrimonio documentale: lettere, appunti personali, fotografie, cataloghi di mostre e altro materiale che racconta la sua carriera e le sue sperimentazioni artistiche. Questo insieme di documenti è fondamentale per supportare la ricerca di studiosi e curatori che si occupano di approfondire la figura di Cannilla, fornendo loro informazioni preziose per pubblicazioni, articoli o retrospettive.

L’archivio ha anche un ruolo chiave nell’autenticazione delle opere, contribuendo alla tutela della sua produzione artistica.

Un altro aspetto è la collaborazione con musei e gallerie per l’organizzazione di mostre o prestiti, come nel caso delle sue strutture in acciaio in esposizione in vari musei internazionali. Tra gli obiettivo dell’archivio c’è che le opere continuino ad essere fruibili e apprezzate dal pubblico.

In definitiva, l’archivio di Franco Cannilla si dedica a proteggere e promuovere la memoria di un artista che, attraverso decenni di sperimentazione e innovazione, ha saputo lasciare un segno indelebile nel panorama artistico del XX secolo.